|
Gli Speciali di Evangelici.net
Tsunami un anno dopo
(A cura di Paolo Jugovac, ultimo aggiornamento: 10-01-2006 20:55)Il 26 dicembre 2004 un'onda anomala, provocata da un disastroso maremoto, sconvolgeva il sudest asiatico. Subito si mobilitava la solidarietà internazionale per soccorrere le aree colpite portando i primi soccorsi, e poi per la lunga fase di ricostruzione.
Anche il mondo evangelico si è mosso con petizioni e appelli volti a raccogliere fondi per portare aiuto alle popolazioni di Sri Lanka, India, Maldive, Birmania, Bangladesh, Thailandia, Indonesia, Malesia. A poche settimane dal dramma evangelici.net aveva pubblicato uno "speciale tsunami", aggiornato mese dopo mese, per promuovere le sottoscrizioni delle principali missioni italiane e internazionali con una serie di schede contenenti i dati essenziali, le zone coperte dagli aiuti e i progetti che si intendevano seguire con i fondi.
A un anno di distanza evangelici.net ha voluto contattare le missioni interessate dallo "speciale tsunami" per fare il punto dei fondi raccolti e verificare attraverso la loro testimonianza l'uso che ne è stato fatto.
A ogni missione abbiamo posto otto domande. Di seguito le risposte.
ALLEANZA EVANGELICA ITALIANA (AEI) comunicazioni non pervenute
OM Italia comunicazioni non pervenute
FIONDA DI DAVIDE - Antonio Amico 1. quanti fondi sono giunti alla Fionda di Davide da donatori italiani per fare fronte alla tragedia dello tsunami?
Specificamente per lo tsunami sono arrivati circa 5.000 €
2. quanti sono stati usati nella prima fase (emergenza) e quanti per la seconda (ricostruzione)?
3. come sono stati usati, concretamente, i fondi?
4. a chi sono stati affidati concretamente?
5. dove sono stati usati specificamente?
6. quali sono stati, materialmente, i risultati riscontrati in questo ultimo anno da Compassion nelle aree colpite dallo tsunami?
7. quali sono stati (se ci sono stati) i riscontri spirituali ottenuti dalla missione dell'aiuto umanitario alle popolazioni colpite?
8. avete effettuato qualche viaggio nella zona?La metà l'abbiamo dedicata all'acquisto di alcune nuove barche, reti da pesca e generi alimentari. Il resto l'ho personalmente distribuito nel mio ultimo viaggio ad Amalapuram, nell'Andra Pradesh. In particolare, ho visitato un villaggio di pescatori, dove abbiamo fornito cibo, abiti e forniture scolastiche per i bambini del villaggio. I soldi sono stati distribuiti alle famiglie in collaborazione con una chiesa locale curata dal pastore Karl Komanapalli.
Devo francamente osservare che le offerte ricevute non ci hanno purtroppo consentito di intervenire in modo più diffuso, limitandoci a fornire un contributo di emergenza e di generi di prima necessità. Nella zona che ho visitato stiamo attualmente sostenendo a distanza 40 bambini, figli di pescatori. Naturalmente, io ho dedicato ai bambini alcuni spettacoli dove, tra un sorriso e l'altro, hanno ricevuto un chiaro messaggio di speranza e salvezza. Toccante è stata la Giornata della Dignità: un pranzo offerto alla comunità locale di lebbrosi, molti dei quali genitori dei bambini da noi sostenuti. Abbiamo ancora oltre 100 richieste di bambini da sostenere a distanza nella zona. In collaborazione con la CLTI International, stiamo approntando una serie di interventi per la costruzione di piccole abitazioni in muratura, il costo per ogni struttura è di 2,100 €. Ne sono già state costruite oltre venti, che ho personalmente inaugurato. Durante il mio viaggio in India, ho anche inaugurato la House of Joy, una splendida casa d'accoglienza per bambini di strada a Relling nella fredda regione dell'Himalaya. Il costo di questa operazione è di circa 47.000 €. Nonostante sia stato necessario, inserire subito 20 bambini nella struttura, capace di ospitarne 100, l'edificio è ancora da ultimare in senso completo. La somma da pagare, infatti, non è ancora estinta e stiamo raccogliendo fondi da inviare mensilmente per il proseguimento dei lavori. Dal nostro sito è possibile scaricare un file PDF con un reportage di una mia visita ad un villaggio di pescatori sull'oceano Indiano ed alcune immagini di quei momenti.
Missione possibile/SMEI comunicazioni non pervenute
VOCE DELLA BIBBIA PAGINE CORRELATE:
http://www.vocedellabibbia.org/v-com2.htmVisitatori a questa pagina: 71874
|