Notizia inserita il 19/11/2020 alle 12:19 nella categoria: Cultura
Al tema del discepolato è dedicato il nuovo numero (n. 64) di Studi di teologia, rivista semestrale dell'Istituto di formazione evangelica e documentazione di Padova. Essere e fare discepoli, spiega Leonardo De Chirico nell'introduzione, è la chiave di volta del cristianesimo, uno "snodo nevralgico" senza il quale "non c'è cristianesimo": «se il cristianesimo non spinge le persone ad attraversare la soglia del diventare discepoli e a camminare da discepoli, può essere una cultura religiosa a cui essere più o meno affezionati, ma non la buona notizia di Gesù Cristo», ricorda De Chirico. Nel numero sono presenti interventi sulle "chiese discepolanti", il discepolato dei giovani nella chiesa locale, l'essere e fare discepoli nell'era digitale e le intersezioni tra cristianesimo e cultura. Il volume è accompagnato da un supplemento, concentrato quest'anno sul tema del lavoro, con interventi di De Chirico ("Buon lavoro: tesine programmatiche"), Luigi Dalla Pozza ("Dentro il mondo del lavoro tra Bibbia e attualità") e Pietro Bolognesi ("Il lavoro nel tempo: concezioni del lavoro nella storia").
Condizioni d'uso
Puoi ripubblicare questo materiale senza scopo di lucro e solo inserendo in calce la dicitura "fonte: http://www.evangelici.net/notizie/1605784789.html" (comprensiva di link). A titolo di cortesia si raccomanda la segnalazione della ripubblicazione a . La citazione parziale è benvenuta, ma nel rispetto delle condizioni d'uso.