Media&Fede
La preghiera di Beethoven (16 ottobre 2020) «Dio onnipotente, che mi guardi fino in fondo all’anima e vedi nel mio cuore, tu sai che esso è colmo di amore per l’umanità e del desiderio di fare del bene. E chi è infelice riceva conforto dal pensiero di aver... [continua]
Vette di fede (29 settembre 2020) «Innanzi a questa grandezza di ghiacciai tace il dubbio misero, e la Fede si alza forte e vivace insino a Dio!»: è la frase che la Regina Margherita, nell'agosto del 1893, incise su una tavoletta di legno a Punta Gnifetti, sul Monte... [continua]
Generosità discreta (22 giugno 2020) «Ho ripensato alla sua vita privata e discreta, condotta da vero cristiano che segue il dettato del Vangelo: "Non sappia la sinistra quello che fa la destra". E la “sinistra” non seppe mai della sua opera benefica, della sua grande... [continua]
Provare a perdonare (24 maggio 2020) «Tutti sanno che sono ateo, ma c’è una cosa della Bibbia che condivido: “Scagli la prima pietra chi è senza peccato”. Tutti sono pronti a puntare il dito contro gli altri. Ma tutti commettono errori. E anziché... [continua]
Nuovi valori (8 maggio 2020) «La potenza del cristianesimo è trovare nella semplicità la forza. La società si sta rendendo conto che, volenti o nolenti, occorrono nuovi valori tenuto conto che tutto quello su cui si basavano le nostre sicurezze si è... [continua]
L'ultimo traguardo di Jesse Owens (1 maggio 2020) «Sto provando a fare ciò che un tempo mio padre aveva giurato di fare: la cosa più difficile, mantenere sempre la fede. Ho trovato Dio, ma questo non significa che non possa perderlo... Dio non ci lascia mai. Siamo noi che lo abbandoniamo»,... [continua]
Riso e fede, la disfida infinita (25 aprile 2020) "Gesù, nei Vangeli, non ride mai": la considerazione è più antica di quanto si pensi. Risale addirittura al medioevo, quando Ambrogio Autperto, vissuto nel VIII secolo, espresse il concetto con un lapidario: «Flevisse lego,... [continua]
La storia dell'arcobaleno (20 aprile 2020) L'arcobaleno, in questi giorni, è tornato a essere un simbolo di speranza: drappi, lenzuola e disegni appesi alle finestre lo rappresentano per accompagnare il motto del momento, "andrà tutto bene". «Un gesto di incoraggiamento collettivo,... [continua]
Quarantena e Bibbia (27 marzo 2020) Umberto Folena su Avvenire propone una riflessione colta sulla quarantena, ricordando che la Bibbia "è il trionfo del numero quattro": «Quaranta sono gli anni di Israele nel deserto; i giorni e le notti di Mosè sul Sinai; i giorni... [continua]
Tra Gandhi e Giobbe
(3 marzo 2020) "Io mi sono autodefinito gandhiano, ma Conte è oltre Gandhi", dichiara il ministro Boccia lodando la capacità di mediazione (e di sopportazione) del premier. Però «oltre Gandhi c'è di più», chiosa Aldo Grasso:... [continua] |
|
|