Avvento, le sorprese dietro al calendarioArticolo inserito il 22/12/2020 alle 15:25
Tenere viva nei più piccoli l'attesa della Natività: nasceva con questo scopo, a fine Ottocento, il calendario dell'Avvento. La tradizione ormai ha preso piede anche in Italia, anche se negli ultimi anni ha perso ogni richiamo al significato cristiano della ricorrenza, per concentrarsi - con una piroetta consumistica - sulla promozione di cartoon e supereroi. Una deriva ingenerosa, considerando che l'origine del calendario si deve a una mamma di Maulbronn - una località della Germania meridionale - che esasperata dall'impazienza del suo pargolo inventò le celebri 24 sorprese che ancora oggi addolciscono le giornate di dicembre dall'inizio del mese alla vigilia della Natività. A proposito di sorprese: forse qualcuno rimarrà meravigliato nello scoprire che la tradizione del calendario dell'Avvento non nasce in un contesto cattolico ma protestante. foto: corriere.it ![]() comments powered by Disqus |
|
|